
"Augusto Righi"

la formazione, la gioventù e lo sport

e progettuale della Rete DEURE

per gli ambiti istruzione scolastica, istruzione superiore, educazione degli adulti


Reti e dispositivi europei correlati
La Rete DEURE (acronimo di Dimensione Europea dell’Educazione) è un network composto da Scuole pubbliche che nasce con l’obiettivo di creare sinergie progettuali tra le Scuole aderenti per lo sviluppo della dimensione europea dell’istruzione e della formazione.
L’azione DEURE è finalizzata a offrire opportunità concrete di formazione professionale tramite la partecipazione a tirocini e attività di training on the job agli studenti, anche neo diplomati, e di aggiornamento ai docenti.
Per raggiungere questi obiettivi, le Scuole DEURE collaborano per la realizzazione di specifici progetti a valere sulla programmazione nazionale e comunitaria, in particolare nell’ambito della mobilità transnazionale offerta dal programma comunitario Erasmus+ 2014-2020.
La scuola capofila della Rete è il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” di Roma.
Progetto TEA.M.
Il progetto TEAching and Managing of learning groups promosso nel 2014 dalla LULA in qualità di applicant organisation è stato approvato dall’Agenzia nazionale ISFOL con n. 2014-1-IT01-KA102-002323. Al Progetto partecipano 18 Scuole della Rete DEURE in qualità di sending partner.
Progetto RE.S.E.T.
Il Progetto REthinhing Sport to Enhance Talents: lifelong sporting è promosso dal Liceo “G.B. Grassi” di Latina con la collaborazione della LULA. Il Progetto è stato approvato dall'Agenzia Nazionale ISFOL con n. 2014-1-IT01-KA102-002266 e coinvolge otto Scuole della Rete DEURE in qualità di sending partner.
Progetto Re.Re.
Il progetto Recycling, Resources, entrepreneurship: systemic inclusion and exclusion of garbage è promosso dall’Istituto “E. De Amicis” di Roma con la collaborazione della LULA. Approvato dall'Agenzia Nazionale ISFOL con n. 2014-1-IT01-KA102-002261, coinvolge sei Scuole sending della Rete DEURE.
Progetto P.O.L.L.
Il progetto Professional On Line Life promosso nel 2014 dall’Istituto Tecnico Industriale Statale “G. Armellini” in qualità di applicant organisation è stato approvato dall’Agenzia nazionale ISFOL con n. 2014-1-IT01-KA102-002200 e coinvolge quattordici scuole della Rete DEURE in qualità di sending partner.
Progetto C.H.A.GALL.
Il Progetto Commercial Heritage Art GALLery manager (C.H.A.GALL.) è promosso dal Liceo Scientifico Statale “E. Majorana” di Latina come ente capofila di un Consorzio nazionale composto da 26 organismi di cui i 18 sending partner sono Istituti superiori di secondo grado della regione Lazio (16 Licei e 2 Istituti Tecnici).
Progetto C.H.E.F.
Il progetto Catering and Hospitality from Education to Future job (C.H.E.F.) è promosso dall’IPSEOA “P. Artusi” come ente capofila di un Consorzio di mobilità nazionale. Il progetto, realizzato in collaborazione con LULA, è stato approvato dall’Agenzia nazionale con n. 2017-1-IT01-KA102-005836.
Progetto PR.I.M.E.
Il progetto PRoject for Internships in Management of Export (PR.I.M.E.) è promosso dall’Istituto “G. Colasanto” come ente capofila di un Consorzio di mobilità nazionale. Il progetto, realizzato in collaborazione con LULA, è stato approvato dall’Agenzia nazionale con n. 2017-1-IT01-KA102-005864.