La Rete DEURE (acronimo di Dimensione Europea dell’Educazione) è un network composto da Scuole pubbliche che nasce con l’obiettivo di creare sinergie progettuali tra le Scuole aderenti per lo sviluppo della dimensione europea dell’istruzione e della formazione.
L’azione DEURE è finalizzata a offrire opportunità concrete di formazione professionale tramite la partecipazione a tirocini e attività di training on the job agli studenti, anche neo diplomati, e di aggiornamento ai docenti.
Per raggiungere questi obiettivi, le Scuole DEURE collaborano per la realizzazione di specifici progetti a valere sulla programmazione nazionale e comunitaria, in particolare nell’ambito della mobilità transnazionale offerta dal programma comunitario Erasmus+ 2014-2020.
La scuola capofila della Rete è il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” di Roma.
Attualmente alla Rete DEURE aderiscono 60 Scuole, tra cui Istituti di istruzione secondaria di secondo grado e Istituti comprensivi, di Lazio, Puglia e Toscana.
La Rete DEURE nasce nell’anno scolastico 1998/99 e il primo Accordo di Rete tra le Scuole Polo del Lazio risale al 2001. Nel 2005 le prime quindici Scuole aderenti hanno sottoscritto un Protocollo di intesa che ha fatto seguito alla Direttiva MIUR del 21 giugno 2004 avente ad oggetto: l’Europa dell’istruzione, sviluppo e promozione della dimensione europea dell’educazione.
Nella sua iniziale fase di attività, l’azione DEURE è stata sorretta dall’iniziativa delle prime Scuole aderenti della regione Lazio che hanno dato vita a una Rete a carattere regionale, particolarmente attiva e attenta a cogliere le opportunità offerte dal precedente programma comunitario Lifelong Learning Programme 2007-2013.
Innovando rispetto al passato, l’Accordo di Rete oggi in vigore è quello approvato a maggio del 2015 in base al quale la DEURE non è più una Rete circoscritta a un ambito regionale, ma è aperta alle adesioni di Scuole delle altre regioni d’Italia con la possibilità di condividere su scala nazionale un modello di lavoro collaudato, efficace e rispondente alle indicazioni europee relative a Europa 2020 ed ET 2020 e alla nuova Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione.
Il nuovo Accordo di Rete si inserisce all’interno di un percorso di sviluppo che ha vissuto un’accelerazione sul finire del 2013, in concomitanza con l’inaugurazione dell’attuale programmazione comunitaria. A quell’epoca, infatti, la Rete DEURE ha avviato una collaborazione tecnica con la società Lula Consulting con cui ha siglato un’Intesa tramite la quale quest’ultima è stata incaricata del coordinamento strategico e progettuale della Rete, con particolare riguardo ai processi di internazionalizzazione e al programma Erasmus+ 2014-2020.
All’interno della cornice individuata dall’Intesa, la collaborazione ha generato l’attuale Piano di sviluppo strategico che ruota attorno a cinque elementi chiave:
- valorizzare le competenze e le esperienze maturate dalle Scuole, rispettando le specificità delle esperienze locali e l’autonomia delle Istituzioni scolastiche;
- potenziare i percorsi di alternanza scuola-lavoro e i tirocini professionali all’estero in un’ottica di effettivo orientamento post diploma e placement a integrazione dell’attuale offerta formativa;
- qualificare l’offerta delle Scuole DEURE in chiave internazionale e favorire i processi di innovazione a vantaggio della formazione professionale e delle prospettive occupazionali degli studenti;
- consolidare l’azione DEURE sul territorio nazionale ampliando l’ambito di competenza territoriale della Rete in chiave interregionale per valorizzare la progettualità di Scuole simili per tipologia ma espressione di contesti socio-economici regionali differenti;
- incentivare una maggiore cooperazione nazionale e transnazionale mediante partenariati progettuali stabili e duraturi con gli attori pubblici che presidiano l’istruzione e la formazione professionale e con gli operatori privati del mercato del lavoro nazionale ed europeo.