Il progetto Catering and Hospitality from Education to Future job (C.H.E.F.) è promosso dall’IPSEOA “P. Artusi” di Roma come ente capofila di un Consorzio di mobilità nazionale composto da 31 organismi. Il progetto, realizzato in collaborazione con Lula Consulting, è stato approvato dall’Agenzia nazionale con n. 2017-1-IT01-KA102-005836.
Lula Consulting è partner del Consorzio nazionale e, nell’ambito della più generale funzione di coordinamento strategico della Rete DEURE, ha avuto il compito di ideare e costruire la proposta progettuale in merito alla quale interviene come supporto organizzativo nella gestione della attività.
Gli organismi di invio partner del Consorzio di mobilità nazionale sono 6 sono Istituti Alberghieri della regione Lazio. Il progetto, coordinato dall’Italia, coinvolge altri 3 Paesi europei che ospiteranno le mobilità: Malta, Spagna, Regno Unito. Sono previsti 4 partner ospitanti all’estero: uno a Malta, uno nel Regno Unito a Plymouth e due in Spagna a Madrid e Valencia. Sono 35 gli organismi, nazionali ed esteri, che complessivamente partecipano al progetto.
Il progetto è stato patrocinato dal Ministero italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Ci sono altri organismi che sostengono il progetto per garantirne la disseminazione all’interno dei singoli Paesi partner ma anche in maniera più organica a livello europeo (European Association of Hotel and Tourism Schools; Asociación de Empresarios del Turismo de la Comunidad Valenciana; European Historic Thermal Towns Association; Federaciò Intercomarcal d’Hostaleria i Restauraciò; Heritage Malta; Solidus Italia; Rete di Imprese Turistiche ETL Terre di Tuscia; Rete DEURE)
Partecipano al progetto 180 neodiplomati selezionati all’interno dei 6 Istituti Alberghieri di invio. Le mobilità, della durata di 3 mesi, prevedono attività di tirocinio (VET traineeships in companies abroad) in aziende estere di settore (hotel, ristoranti) appositamente selezionate per garantire la rispondenza delle attività di formazione professionale on the job agli obiettivi dell’apprendimento professionale individuati in specifiche unità di Learning Outcomes.
L’obiettivo della formazione professionale prevista è garantire ai giovani partecipanti neodiplomati l’acquisizione di competenze professionali qualificanti rispetto alle figure professionali dei tre principali indirizzi di provenienza (enogastronomia, servizi di sala e vendita, accoglienza turistica) per accompagnarli nella transizione dalla formazione scolastica al mercato del lavoro.
Gli obiettivi del progetto C.H.E.F. sono stati individuati sulla base di specifiche analisi:
1) Analisi della domanda dei consumatori: evoluzioni e caratteristiche
I consumatori europei sono oggi molto più sensibili alla qualità degli alimenti che consumano e attribuiscono un valore aggiuntivo alla preparazione dei cibi e alla professionalità dei servizi di sala e di accoglienza, soprattutto quando questi si accompagnano ad una funzione informativa del servizio e/o del prodotto offerto
2) Analisi del mercato del lavoro nel settore turismo, enogastronomia e ospitalità
Diversamente da altri settori professionali che negli ultimi cinque anni hanno subito le conseguenze del difficile ciclo economico, la tendenza del settore registra dati di sviluppo in crescita. Tuttavia i profili professionali richiesti sul mercato non sempre sono ricoperti da diplomati degli Istituti alberghieri che iniziano la gavetta con l’ambizione di crescere professionalmente ma, anzi, in questi anni di crisi che hanno colpito altri settori, le suddette mansioni sono state ricoperte anche da lavoratori provenienti da altri percorsi di formazione professionale. Il settore nel suo insieme assorbe lavoratori provenienti da altri percorsi di studio che dovrebbero ricoprire altri ruoli professionali, a discapito della qualità del servizio offerto.
3) Fabbisogni registrati nell’ambito del sistema scolastico
Il tasso di dispersione scolastica è ancora rilevante. Le professioni del settore, infatti, sono molto impegnative e il percorso formativo della tradizione italiana, nel perseguire una costante lotta alla dispersione scolastica, mantiene presente l’obiettivo di tenere alto il livello qualitativo degli insegnamenti per cui è riconosciuto nel Mondo.
Dall'analisi congiunta dei tre sistemi scuola-lavoro-mercato emerge che: i consumatori manifestano esigenze sempre più sofisticate, di conseguenza le imprese ricercano lavoratori qualificati e alle Scuole spetta il compito di formare professionisti capaci di rispondere alle reali esigenze del mercato.
Per queste ragioni, il progetto prevede il raggiungimento di 4 macro obiettivi:
- Garantire ai partecipanti l’acquisizione sul campo di competenze professionali pianamente rispondenti alla domanda delle imprese italiane ed estere
- Potenziare la prevenzione della dispersione scolastica
- Rafforzare il valore distintivo delle Scuole italiane partner qualificandone l’offerta in chiave internazionale
- Contribuire a diffondere le buone prassi nell'asse europeo scuola-lavoro in Europa
Il progetto Catering and Hospitality from Education to Future job (C.H.E.F.) è promosso dall’IPSEOA “P. Artusi” di Roma come ente capofila di un Consorzio di mobilità nazionale composto da 31 organismi. Il progetto, realizzato in collaborazione con Lula Consulting, è stato approvato dall’Agenzia nazionale con n. 2017-1-IT01-KA102-005836.
Lula Consulting è partner del Consorzio nazionale e, nell’ambito della più generale funzione di coordinamento strategico della Rete DEURE, ha avuto il compito di ideare e costruire la proposta progettuale in merito alla quale interviene come supporto organizzativo nella gestione della attività.
Gli organismi di invio partner del Consorzio di mobilità nazionale sono 6 sono Istituti Alberghieri della regione Lazio. Il progetto, coordinato dall’Italia, coinvolge altri 3 Paesi europei che ospiteranno le mobilità: Malta, Spagna, Regno Unito. Sono previsti 4 partner ospitanti all’estero: uno a Malta, uno nel Regno Unito a Plymouth e due in Spagna a Madrid e Valencia. Sono 35 gli organismi, nazionali ed esteri, che complessivamente partecipano al progetto.
Il progetto è stato patrocinato dal Ministero italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Ci sono altri organismi che sostengono il progetto per garantirne la disseminazione all’interno dei singoli Paesi partner ma anche in maniera più organica a livello europeo (European Association of Hotel and Tourism Schools; Asociación de Empresarios del Turismo de la Comunidad Valenciana; European Historic Thermal Towns Association; Federaciò Intercomarcal d’Hostaleria i Restauraciò; Heritage Malta; Solidus Italia; Rete di Imprese Turistiche ETL Terre di Tuscia; Rete DEURE)
Partecipano al progetto 180 neodiplomati selezionati all’interno dei 6 Istituti Alberghieri di invio. Le mobilità, della durata di 3 mesi, prevedono attività di tirocinio (VET traineeships in companies abroad) in aziende estere di settore (hotel, ristoranti) appositamente selezionate per garantire la rispondenza delle attività di formazione professionale on the job agli obiettivi dell’apprendimento professionale individuati in specifiche unità di Learning Outcomes.
L’obiettivo della formazione professionale prevista è garantire ai giovani partecipanti neodiplomati l’acquisizione di competenze professionali qualificanti rispetto alle figure professionali dei tre principali indirizzi di provenienza (enogastronomia, servizi di sala e vendita, accoglienza turistica) per accompagnarli nella transizione dalla formazione scolastica al mercato del lavoro.
Gli obiettivi del progetto C.H.E.F. sono stati individuati sulla base di specifiche analisi:
1) Analisi della domanda dei consumatori: evoluzioni e caratteristiche
I consumatori europei sono oggi molto più sensibili alla qualità degli alimenti che consumano e attribuiscono un valore aggiuntivo alla preparazione dei cibi e alla professionalità dei servizi di sala e di accoglienza, soprattutto quando questi si accompagnano ad una funzione informativa del servizio e/o del prodotto offerto
2) Analisi del mercato del lavoro nel settore turismo, enogastronomia e ospitalità
Diversamente da altri settori professionali che negli ultimi cinque anni hanno subito le conseguenze del difficile ciclo economico, la tendenza del settore registra dati di sviluppo in crescita. Tuttavia i profili professionali richiesti sul mercato non sempre sono ricoperti da diplomati degli Istituti alberghieri che iniziano la gavetta con l’ambizione di crescere professionalmente ma, anzi, in questi anni di crisi che hanno colpito altri settori, le suddette mansioni sono state ricoperte anche da lavoratori provenienti da altri percorsi di formazione professionale. Il settore nel suo insieme assorbe lavoratori provenienti da altri percorsi di studio che dovrebbero ricoprire altri ruoli professionali, a discapito della qualità del servizio offerto.
3) Fabbisogni registrati nell’ambito del sistema scolastico
Il tasso di dispersione scolastica è ancora rilevante. Le professioni del settore, infatti, sono molto impegnative e il percorso formativo della tradizione italiana, nel perseguire una costante lotta alla dispersione scolastica, mantiene presente l’obiettivo di tenere alto il livello qualitativo degli insegnamenti per cui è riconosciuto nel Mondo.
Dall'analisi congiunta dei tre sistemi scuola-lavoro-mercato emerge che: i consumatori manifestano esigenze sempre più sofisticate, di conseguenza le imprese ricercano lavoratori qualificati e alle Scuole spetta il compito di formare professionisti capaci di rispondere alle reali esigenze del mercato.
Per queste ragioni, il progetto prevede il raggiungimento di 4 macro obiettivi:
- Garantire ai partecipanti l’acquisizione sul campo di competenze professionali pianamente rispondenti alla domanda delle imprese italiane ed estere
- Potenziare la prevenzione della dispersione scolastica
- Rafforzare il valore distintivo delle Scuole italiane partner qualificandone l’offerta in chiave internazionale
- Contribuire a diffondere le buone prassi nell'asse europeo scuola-lavoro in Europa