Il progetto Professional On Line Life promosso nel 2014 dall’Istituto Tecnico Industriale Statale “G. Armellini” in qualità di applicant organisation è stato approvato dall’Agenzia nazionale ISFOL con n. 2014-1-IT01-KA102-002200.
Al Progetto partecipano 14 Scuole della Rete DEURE in qualità di sending partner: Armellini (Roma), Pellecchia (Cassino), Vivona (Roma), Sereni (Roma), Brunelleschi/da Vinci (Frosinone), Cattaneo (Roma), Democrito (Roma), Margherita di Savoia (Roma), Leonardo da Vinci (Roma), Cavour (Roma), Farnesina (Roma), Bottardi (Roma), CPIA 5 (Roma), Artusi (Roma).
La proposta progettuale scaturisce dalla constatazione che l’utenza delle nostre scuole, cioè gli alunni, oggi si presentano in classe equipaggiati di nuovi strumenti tecnologici dalla connettività full-time. In particolare Tablet e Smartphone, che hanno fatto la loro irruzione, soprattutto i secondi, nelle nostre classi diventando prevalentemente motivo di ulteriore distrazione da parte degli studenti. Intercettiamo notizie di esperienze dentro e fuori il nostro Paese dove chi è impegnato nell’educazione di queste ultime generazioni è riuscito a favorire la migrazione verso un uso più intelligente +e professionale di questi strumenti, oggi da noi prevalentemente utilizzati in ambito ludico ricreativo. Il nostro obiettivo principale è quello di acquisire più dimestichezza con questa nuova frontiera della tecnologia sia per gli aspetti hardware che per quelli software, una molteplicità di applicativi che ogni giorno arricchiscono il mercato di questo settore ed aprono orizzonti di utilizzazione molto interessanti per l’attività didattica. Un secondo momento chiave di questa attività progettuale sarà quello del confronto diretto con le esperienze che in alcune scuole sparse per l’Europa sono andate via via accumulandosi con notevole anticipo rispetto ai nostri ambienti educativi, non sempre immediati nei tentativi di adattare la comunicazione valorizzando i supporti che istintivamente siamo tentati di considerare più di intralcio al processo formativo. Infine, si prevede di configurare, come obiettivo operativo di questo progetto, piccoli team di esperti in grado di assistere e “formare” i colleghi delle scuole della Rete e del territorio, all’uso delle nuove tecnologie nella didattica. L’esperienza presso le scuole degli altri paesi, non apre solo orizzonti nuovi sull’uso delle moderne tecnologie, ma rientra nel tentativo di aggiornare ed ampliare la nostra idea di scuola ed educazione, grazie agli stimoli che solo il contatto diretto con gli altri può dare. Le scuole italiane che partecipano a questa partnership fanno parte della Rete DEURE attiva da molti anni per la diffusione delle direttive europee in ambito educativo – scolastico ed ha accumulato una grande esperienza nella progettualità europea in molte tipologie di progetto. Come sempre non devono essere trascurati i benefici che sul fronte dell’apprendimento delle lingue europee, anche in vista dell’obbligo di utilizzare la seconda lingua nella strategia CLIL.
I partenariati transnazionali coinvolgono i seguenti Paesi: Italia, Romania, Turchia, Regno Unito, Germania, Svezia, Spagna.
La durata complessiva del Progetto è di 24 mesi.