Il Progetto RE.RE. è promosso dall’Istituto “E. De Amicis” di Roma con la collaborazione della LULA srl in qualità di partner tecnico che ne ha curato produzione, stesura e presentazione.

Le statistiche relative al monitoraggio del "green management” dei rifiuti, riportate dai centri di ricerca nazionali e internazionali, evidenziano importanti ricadute sul versante occupazionale, sociale ed economico. Lo smaltimento ecosostenibile dei rifiuti e l'utilizzo sostenibile delle fonti di energia sono, infatti, divenute prioritarie necessità sociali. Per questa ragione, non solo gli enti pubblici hanno sviluppato nuove importanti attività in quest'ambito ma molte società private hanno deciso di entrare in questo settore investendo capitali e registrando ritorni economici significativi che hanno garantito il consistente allargamento dell'indotto in termini occupazionali.

Le Scuole aderenti al progetto nella loro offerta formativa, scolastica ed extra scolastica, durante gli ultimi dieci anni hanno portato avanti attività finalizzate all’istruzione e alla sensibilizzazione sui temi progettuali con l'intenzione di formare nuovi profili professionali capaci di rispondere ai criteri richiesti dal mercato del lavoro in questo ambito di attività. La consapevolezza che le conoscenze teoriche di materiali e processi produttivi costituisce la condizione necessaria ma non sufficiente per maturare una professionalità competitiva ha poi spinto le Scuole partner e la LULA srl a immaginare un progetto in cui le conoscenze potessero tradursi in abilità attraverso un percorso serio di apprendimento che solo l'esperienza diretta sul campo può garantire.

Con la partecipazione al Progetto gli studenti avranno la possibilità di acquisire competenze, abilità pratiche e operative che non sono presenti nei curricula di provenienza. In particolare, il Progetto è incentrato sul settore specifico dello smaltimento ecosostenibile dei rifiuti e punta al perseguimento simultaneo di un duplice obiettivo: specializzare gli studenti partecipanti e sensibilizzare ad ampio raggio studenti, famiglie e docenti, istituzioni e aziende che saranno attivamente coinvolti in una mirata attività di disseminazione delle informazioni e dei valori acquisiti. Inoltre, la partecipazione al Progetto contribuirà all'apprendimento di competenze linguistiche, anche tecniche di settore, con il ricorso all'approccio CLIL.

Al Progetto partecipano complessivamente 120 studenti affiancati, durante le mobilità da 12 docenti accompagnatori.

Le mobilità, della durata di 14 giorni, coinvolgono 4 Paesi partner: Malta, Slovenia, Spagna e Regno Unito.

L'offerta formativa specializzante dei receiving partner prevede, in tutte le aree geografiche coinvolte, esperienze di tirocinio in aziende ed enti pubblici/privati che si occupano di due macro-tipologie di attività:

  • Stoccaggio, smaltimento, riciclaggio e trasformazione in energia di varie tipologie di rifiuti (urbani e industriali);
  • Investimenti in ricerca a sviluppo in tema di riduzione dell'impatto ambientale, efficienza energetica, conservazione e uso delle energie rinnovabili.

Inoltre, tutti gli enti coinvolti utilizzano sistemi di accountability per misurare e comunicare i loro risultati agli stakeholder coinvolti. Gli studenti avranno quindi l'occasione di partecipare attivamente a tutte le fasi del ciclo economico dei rifiuti, accedendo all'importante opportunità di verificare quale figura professionale coinvolta nel ciclo sia più affine alle proprie abilità individuali e aprendo un percorso efficace e mirato verso il proprio futuro professionale.

Il Consorzio nazionale è composto da 6 Scuole della Rete DEURE: De Amicis (Roma), Armellini (Roma), Cattaneo (Roma), Democrito (Roma), Margherita di Savoia (Roma), Sereni (Roma).

Fanno inoltre parte del Consorzio nazionale la LULA srl, AMA spa, Agri Power srl, Energhon Europe srl, Oxford University Press.

La durata complessiva del Progetto è di 24 mesi.

I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok Rifiuta