Il Progetto RE.S.E.T. è promosso dal Liceo “G.B. Grassi” di Latina con la collaborazione della LULA srl in qualità di partner tecnico che ne ha curato produzione, stesura e presentazione. Il Progetto nasce dalla volontà di creare un anello di congiunzione fra il mondo scolastico e il mercato del lavoro con specifico riferimento alle categorie professionali che lavorano nell’ambito dell’organizzazione degli eventi sportivi.
Sul versante istruzione, recenti disposizioni del Consiglio dei Ministri prevedono che nella scuola si dia maggiore spazio al tema dello sport. In tal senso, con il DPR n. 1 del 9 gennaio 2014 il Governo ha introdotto un potenziamento formativo dedicato allo sport che ne istituzionalizza a livello scolastico la valenza sociale e formativa configurando un percorso per la prima volta fortemente professionalizzante. D’altra parte negli ultimi anni, sul versante occupazionale in Italia e nel panorama internazionale, sono nate molte agenzie di organizzazione eventi specializzate nell’ideazione e organizzazione di manifestazioni sportive. Enti pubblici sportivi, comitati olimpici, federazioni e aziende sponsor, infatti, appaltano la realizzazione degli eventi a società private che si occupano di gestire tutte le fasi di messa in opera:
- Ideazione e progettazione;
- Raccolta fondi, budgeting, rendicontazione;
- Marketing e public relations;
- Gestione della logistica e della sicurezza.
Il Progetto mira a integrare la formazione degli studenti attraverso l’apprendimento di competenze che non sono previste nel percorso scolastico ma che sono fortemente richieste dalle aziende che lavorano nel settore. In questo campo, infatti, le agenzie/società di organizzazione di eventi sportivi necessitano di personale qualificato che sia in grado di rispondere a un duplice requisito: da un lato una specializzazione trasversale nel settore dello sport (che comprenda diverse discipline e relativi target di pubblico) e dall’altro competenze tecniche e abilità per coordinare i soggetti che compongono il team di lavoro e contribuiscono, ognuno per propria parte, alla riuscita di una manifestazione sportiva singola o composta da più gare o eventi.
Sulla scorta della spinta proveniente dalla domanda di mercato, le Scuole aderenti, con il supporto tecnico della LULA srl, attraverso questo Progetto mirano a sviluppare il nuovo profilo professionale dello sports events planner. Questa figura professionale, presente da molti anni nel mercato statunitense e sempre più richiesta in quello europeo, infatti, non ha ancora trovato nelle Scuole italiane una corrispondente offerta formativa.
Costruire un evento sportivo implica il coinvolgimento di diverse figure professionali a cui è richiesto di collaborare all'interno di un processo integrato. Per questa ragione, la tipologia di tirocinio prevista dal progetto (VET learners in companies) è strutturata sulla base di due criteri:
- Il coinvolgimento di enti che organizzano eventi in ambiti sportivi diversi (ad esempio sailing, football, water polo, swimming, scuba diving, volleyball, bowling, athletics sports, gymnastics, cycling, ice hockey, handball, rowing) affinchè gli studenti si cimentino in un ampio range di attività;
- Il coinvolgimento degli studenti nell’apprendimento di competenze e abilità relative a tutte le fasi e attività di realizzazione di un evento sportivo.
A conclusione delle mobilità, gli studenti dovranno organizzare un vero e proprio evento sportivo pubblico presso il campo CONI di Latina con la partecipazione di una selezione di atleti delle Scuole della Rete DEURE. Gli studenti saranno divisi in team di sport planners e dovranno lavorare in maniera coordinata per la corretta realizzazione dell'evento sportivo che rappresenta il principale output di progetto.
Al Progetto partecipano complessivamente 150 studenti affiancati, durante le mobilità, da 11 docenti accompagnatori.
Il Consorzio nazionale è composto da 8 Scuole delle Rete DEURE: Grassi (Latina), Leonardo da Vinci (Roma), Majorana (Latina), Pellecchia (Cassino), Severi (Frosinone), via Salvini 14 (Roma).
Fanno inoltre parte del Consorzio nazionale la LULA srl, l’Azienda USL Latina Dipartimento Prevenzione, il Comune di Latina Assessorato allo sport, Confsport Italia A.S.D., la Federazione Italiana Shuttlecock, la John Cabot University, l’Oxford University Press, l’Università Degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Le mobilità, della durata di 21 giorni, coinvolgono 5 Paesi partner: Germania, Malta, Slovenia, Spagna e Regno Unito.
La durata complessiva del Progetto è di 24 mesi.