Il progetto TEA.M. promosso nel 2014 dalla LULA srl in qualità di applicant organisation è stato approvato dall’Agenzia nazionale ISFOL con n. 2014-1-IT01-KA102-002323.

Al Progetto partecipano 18 Scuole della Rete DEURE in qualità di sending partner: Armellini (Roma), De Amicis (Roma), De Sanctis (Roma), Farnesina (Roma), Galilei-Sani (Latina), Giulio Cesare (Roma), Grassi (Latina), Leonardo da Vinci (Roma), Machiavelli (Roma), Majorana (Latina), Manin (Roma), Mannetti (Antrodoco), Pascal (Pomezia), Pellecchia (Cassino), Righi (Roma), Sereni (Roma), Severi (Frosinone), via Salvini 24 (Roma).

Il progetto TEA.M. vuole contribuire a colmare la lacuna attualmente esistente nel sistema scolastico della Scuola Secondaria Superiore in cui la penetrazione dei sistemi di apprendimento cooperativo è ancora molto limitata. Il Progetto si prefigge il raggiungimento di due macro-obiettivi professionali declinati in relativi sub-obiettivi:

  1. Migliorare la capacità dei docenti di insegnare attraverso tecniche attive che respingono il ruolo passivo/ricettivo dell'allievo e di lavorare in team con i colleghi (TEAM TEACHING)
    • capacità di sviluppare relazioni positive all’interno del collegio docenti
    • capacità di favorire i comportamenti cooperativi
    • capacità di problem solving riducendo i tempi dei processi decisionali
    • capacità di comunicare in maniera efficace mantenendo partecipativo e costante il livello dell'attenzione
  2. Migliorare le capacità di apprendimento del gruppo-classe (TEAM LEARNING)
    • capacità di gestire la complessità interpersonale e quindi presidiare il clima del gruppo di apprendimento
    • capacità di negoziare i conflitti
    • capacità di individuare i bisogni soggettivi degli alunni
    • capacità di favorire lo sviluppo di un contesto che rispetti e valorizzi le diversità

La preparazione task-related, curata da due docenti della LUISS Guido Carli di Roma, ruota attorno ai seguenti contenuti:

  • MODULO 1 - Accrescere le capacità di impatto, comunicazione e relazione interpersonale con l'uditorio
    • Il contatto psicologico con l'uditorio
    • L'apertura della comunicazione
    • Tecniche di gestione del gruppo
    • Criteri di intervento in situazioni critiche
    • Errori da evitare
  • MODULO 2 - La negoziazione del conflitto
    • Il metodo della negoziazione
    • Separare il rapporto dall'oggetto
    • Riconoscere e trattare direttamente i bisogni personali
    • Migliorare la percezione e l'ascolto
    • Parlare per essere capiti
    • La ricerca delle soluzioni alternative
  • MODULO 3 - Didattica laboratoriale
    • Tecniche simulative (role playing)
    • Tecniche di riproduzione operativa
    • Tecniche di analisi della situazione (case studies, incident)
    • Tecniche di produzione cooperativa (brainstorming, cooperative learning)
    • Tecniche di controllo ricorsivo (feedback) e autovalutazione

Nella fase di disseminazione è prevista la realizzazione del webdoc dal titolo TEA.M. IN PROGRESS.

Al Progetto partecipano complessivamente 80 docenti selezionati all’interno delle 18 Scuole partner.

La mobilità all’estero, della durata di 7 giorni, coinvolge tre Paesi partner: Malta, Spagna e Regno Unito.

La durata complessiva del Progetto è di 24 mesi.

Guarda la versione online del webdoc del Team in Progress.

 

I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok Rifiuta