IL Liceo Severi in Europa

ERASMUS PLUS KA1 Mobilità per l’apprendimento 2015-2017

Il progetto ERASMUS KA1 " Severi in Europe- SEV.EU -TRAINING in EUROPE for a BETTER SCHOOL" è nato dall'esigenza complessiva di promuovere l’internazionalizzazione delle attività didattico-educative del Liceo Severi e di migliorarne l'efficacia e il valore formativo.

Strategico per la formazione dei futuri cittadini europei del XXI secolo è considerato lo sviluppo di competenze comunicative efficaci nella lingua inglese, anche attraverso l'uso della metodologia CLIL e delle ICT. Come evidenziato nel Piano Strategico di Sviluppo Europeo, diventato parte integrante del  PTOF del Liceo Severi, l’esigenza primaria è stata quella di rinnovare nei docenti la motivazione ad uno svolgimento efficace della propria attività didattica e professionale , nella convinzione che personale aggiornato e motivato, aperto all'Europa e alle sue tematiche più significative nel campo dell'istruzione e dell'innovazione didattica, possa produrre  benefìci consistenti e duraturi all'istituzione scolastica nel suo complesso. Le attività previste, inserite in un progetto partecipato e condiviso, hanno perseguito molteplici finalità e obiettivi: allargare e rafforzare la dimensione europea, inserendola in modo stabile e duraturo nell'attività didattica e nell’attività di progettazione; integrare conoscenze e competenze dei partecipanti con nuove abilità e strategie legate al proprio ambito disciplinare; migliorare le competenze trasversali, le capacità organizzative, di "problem solving ", di lavorare in gruppo e di utilizzare in classe strategie di lavoro cooperativo; formare educatori capaci di accendere l’interesse e la motivazione nei loro studenti affinché questi “imparino ad imparare”; migliorare le competenze linguistiche in Inglese e metodologiche in ambito CLIL; approfondire le competenze metodologiche nella didattica della lingua inglese, con particolare attenzione alle tecniche più innovative, all’inserimento della cultura e all’uso di materiale autentico nel sillabo; approfondire aspetti culturali significativi dei paesi dell'UE; confrontare differenti sistemi educativi; osservare ed analizzare in modo comparativo differenti metodologie e strategie didattiche nell'ambito delle istituzioni scolastiche di diversi paesi europei.

Grazie al finanziamento Erasmus plus KA1 , sono state effettuate dodici mobilità docenti per la frequenza di corsi di formazione strutturati di una o due settimane  : cinque docenti di materie umanistiche e  scientifiche, già in possesso di certificazioni linguistiche e metodologiche CLIL, hanno migliorato le proprie competenze linguistiche e didattiche, confrontandosi con gli sviluppi più innovativi della metodologia CLIL e con la produzione di materiali didattici, in Inghilterra e Irlanda; tre docenti di lingua Inglese hanno consolidato la competenza comunicativa in inglese in un contesto culturale di lingua madre ( Irlanda e UK) e hanno acquisito  nuove ed efficaci strategie per valorizzare l’utilizzo delle risorse culturali nella pratica didattica; quattro docenti hanno frequentato seminari di formazione con visite di studio ad istituti del luogo, avendo la possibilità di confrontare il sistema scolastico italiano con i sistemi di Finlandia e Spagna: grazie a momenti di incontro e di interazione con dirigenti, esperti e docenti delle istituzioni locali, i partecipanti hanno inoltre osservato sistemi ed organizzazioni efficienti  ed efficaci, basati su approcci innovativi e collaborativi per l'apprendimento, finalizzati alla promozione del benessere psico-fisico degli studenti e all’integrazione degli studenti in difficoltà.

I partecipanti alle attività formative hanno migliorato la conoscenza dell'inglese, hanno acquisito nuove conoscenze e competenze professionali, rinnovando l’attività didattica in classe grazie all’introduzione di nuove strategie. Non solo i partecipanti e i loro studenti, ma altri docenti e l'istituzione scolastica nel suo complesso, hanno beneficiato della ricaduta positiva dell'attività di formazione. I resoconti delle esperienze formative sono stati resi visibili ed accessibili; nuove pratiche didattiche sono state incorporate in un sistema formale del processo di insegnamento, diventando parte dell’esperienza di apprendimento di altri soggetti, grazie all’implementazione nelle classi delle competenze e delle strategie acquisite durante l’attività di formazione.

La disseminazione è stata realizzata in modo ampio e vario : presentazione del progetto, delle esperienze e dei risultati al Collegio Docenti e nell'ambito dei Dipartimenti; resoconto delle varie fasi del progetto e condivisione dei risultati e dei materiali prodotti sul sito web del Liceo Francesco Severi www.francescoseveri.it  sezione INTERCULTURALITA’ ed EUROPA; seminario di disseminazione e formazione rivolto ai docenti del territorio organizzato in collaborazione con il gruppo locale LEND (Lingua e Nuova Didattica);  attraverso E- Twinning , sulla Piattaforma Erasmus plus  di disseminazione dei Progetti Europei e  su English Matters  Panel.

Le organizzazioni presso cui sono state svolte le attività formative operano nel campo della formazione docenti a livello europeo da lungo tempo; si avvalgono di docenti formatori esperti e qualificati; sono membri di associazioni prestigiose e soggette al controllo degli enti nazionali ed internazionali preposti quali  British Council, English UK, IALC, Trinity College Dublin, ACELS, Oxford University; offrono tipologie di attività strutturate ampie ed atte a soddisfare le necessità formative in svariati ambiti, in linea con i programmi Erasmus plus. La nostra scelta è caduta sulle seguenti organizzazioni:

- The English Language Centre - Brighton-Hove -UK                       www.elc-schools.com

- English Matters- Jaen -Spain                                                      www.englishmatters.org

- Department of Continuing Education - Oxford University -UK        www.conted.ox.ac.uk

- Europass  Teacher Academy - Centro Studi Europei -Firenze         www.europass.it

- c/o  la  U-learn School,  Dublin                                                  www.ulearnschool.com

                                               

I CORSI di FORMAZIONE

  • Corso strutturato di 2 settimane "Content and Language Integrated Learning" a BRIGHTON, UK c/o The English Language Centre. Docenti di materie letterarie e scientifiche, hanno ampliato le proprie competenze in ambito CLIL, in particolare quelle necessarie per l'utilizzo di un approccio didattico basato sull'evidenza, “Evidence-Based Teaching”; hanno acquisito strategie e abilità   per valutare, creare e adattare materiali didattici per moduli CLIL, per organizzare attività pratiche in classe e sviluppare le competenze linguistiche degli studenti attraverso il CLIL. Contemporaneamente hanno sviluppato e consolidato le proprie competenze linguistiche in Inglese.
  • Corso strutturato di due settimane “ENGLISH and CULTURE -Methodology of Culture for Teachers of English”, organizzato da English Matters c/o il Trinity College -Dublino. Le docenti partecipanti hanno acquisito un metodo di insegnamento /apprendimento basato sulla ricerca e sulla scoperta , “ inquiry-based approach”,  esplorando la cultura e la società irlandese come contesto per produrre materiali didattici e sviluppando al contempo le proprie competenze comunicative in Inglese. Hanno inoltre consolidato le competenze nell'uso dell'ICT come strumento didattico.
  • Corso strutturato  di due settimane " English Language Teachers' Summer Seminar 2016", organizzato dal  Department of Continuing Education - Oxford University:  il partecipante ha acquisito nuove competenze e strategie nell'insegnamento /apprendimento della grammatica e della pronuncia, secondo le più recenti teorie linguistiche, glottodidattiche, metodologiche e pratiche; ha acquisito nuove conoscenze sull'inglese contemporaneo come lingua in continua evoluzione e come mezzo linguistico di istruzione (EMI e CLIL) al fine di creare risorse didattiche; ha consolidato competenze per l'uso delle ICT nel processo di insegnamento /apprendimento.      
  • Corso strutturato di una settimana " Structured Educational Visit  to Schools/Institutes and Training Seminar in Finland", organizzato da English Matters a Helsinki ,  e  Corso strutturato di una settimana " Structured Educational Visit to Schools/Institutes and Training Seminar in Spain",  organizzato da English Matters a Malaga: i partecipanti hanno effettuato visite educative e di osservazione in scuole rappresentative del sistema educativo Finlandese e Spagnolo, con particolare attenzione alle strategie attivate per favorire l'integrazione degli studenti svantaggiati e il benessere psico-fisico degli studenti;  hanno preso parte a conferenze, seminari, discussioni di gruppo sulla pedagogia interculturale, hanno condiviso buone pratiche didattiche e strategie di disseminazione in un 'ottica di ampliamento della dimensione Europea dell'Istruzione. Hanno svolto progetti sul campo e visite culturali utili per la creazione di risorse didattiche da somministrare attraverso le ICT.  
  • Corso strutturato di una settimana " Intensive English Course and CLIL" organizzato da Europass -Teacher Academy -Firenze c/o la U-Learn School a Dublino: la docente ha sviluppato e consolidato le competenze linguistiche e le competenze didattiche nel CLIL, con particolare attenzione alle strategie e alle attività pratiche da utilizzare in classe per lo sviluppo delle quattro abilità della lingua Inglese, anche attraverso le ICT.

 

                                                      

I partecipanti

 

  • Docenti con livello di conoscenza dell'Inglese B2/C1, in possesso di certificazioni CLIL linguistiche e metodologiche, interessati a sviluppare e consolidare le loro competenze nel CLIL: Valeria de Mattia e Mirella Leonardis , docenti di materie letterarie ; Anna Scerrati , docente di scienze; Lorena Barberi e Alessandra Turriziani , docenti di matematica e fisica.
  • Docenti interessati a consolidare le competenze di insegnamento nella Lingua e Cultura Inglese: Marina Curletto e Carla Gramiccia, docenti di Inglese; Laura Diamanti , docente dell’organico di potenziamento.
  • Docenti interessati a conoscere i sistemi educativi e le pratiche didattiche di altri paesi europei, attraverso visite educative e attività di osservazione: Giuseppina Collura e Armida Palma , Docenti di materie letterarie ; Annadora  Riondino e Giuliana Strammiello,  docenti  di Lingua Inglese.

Impatto e Disseminazione

Il progetto ha prodotto benefìci consistenti e duraturi all'istituzione scolastica nel suo complesso, ampliando e rafforzando la dimensione europea delle attività dell'istituto: i docenti si sono fatti portavoce di una multiculturalità che si allarga a pluralità di punti di vista, civiltà, atteggiamenti, modi diversi di porsi che solo la convivenza, seppur temporanea, con persone di diversa cultura può portare. La dimensione europea è diventata parte integrante nell' offerta formativa della scuola, oltre che dell’attività di progettazione e didattica dei singoli docenti. E' aumentato l'interesse per i progetti europei e da più parti è arrivato l'invito a ripetere l'esperienza allargando la partecipazione ad un maggior numero di docenti e al personale ATA amministrativo.

I risultati e le risorse didattiche scaturiti dalle esperienze formative sono stati resi accessibili e riutilizzabili, con una ricaduta positiva anche su altri docenti non direttamente coinvolti nel progetto, della nostra scuola e di altri istituti ,attraverso le attività di disseminazione.

Le esperienze formative dei partecipanti sono diventate parte dell’esperienza di apprendimento dei loro studenti, grazie all’implementazione nelle classi dei contenuti, delle competenze e strategie acquisite durante l’attività di formazione. L‘uso di materiali reali, raccolti o creati durante i corsi, ha reso la didattica più viva, vera e coinvolgente, ha aumentato la motivazione degli studenti e ha contribuito allo sviluppo delle loro competenze in chiave di cittadinanza europea.

I resoconti delle esperienze e i materiali prodotti sono stati presentati durante il seminario di disseminazione e formazione, organizzato in collaborazione con il gruppo locale LEND, intitolato:

" Un' Esperienza di Europa per Erasmus KA1”.

 

Vi invitiamo a visitare lo spazio dedicato al progetto nella sezione INTERCULTURALITA’ ed EUROPA sul sito del liceo Francesco Severi   www.francescoseveri.it   dove è disponibile un resoconto più ampio dello sviluppo del progetto ed è possibile scaricare le risorse didattiche.

prof.ssa Annadora Riondino , coordinatrice Erasmus KA1 “ Severi in Europe “.

Liceo Scientifico Francesco Severi - Frosinone

I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok Rifiuta